Vediamo ciò che vogliamo vedere

Sono giunto alla conclusione che vediamo ciò che vogliamo vedere e che questa è la nostra vera coerenza nel tempo che passa.

Lo specchio di Alfa Centauri.
Lo specchio di Alfa Centauri.

I lavori di Jung e di Campbell mettono in evidenza come ogni racconto, ogni mito, abbia una struttura fatta di archetipi e di simboli.

Un romanzo può essere sempre attuale perché può essere letto in modi diversi nel corso degli anni.

Nel romanzo c'è quello che ci mette lo scrittore, ma c'è anche tutto ciò che lo scrittore non aveva previsto, forse semplicemente perché non era giunto il momento per un nuovo tipo di comprensione.

Così, avendo scritto un libro, mi stupisco di come il mio libro mi parli in modo diverso nel corso degli anni.

So per certo che chiunque lo legge lo interpreta a modo suo. Probabilmente, questa interpretazione cambierà nel corso del tempo.

Un libro, in fondo, non prevede il futuro, neanche se è un romanzo di fantascienza: piuttosto, il libro rappresenta un archetipo che si evolve ciclicamente nel tempo.