Quali sono le origini del Cristianesimo?
In questo articolo, affronteremo le maggiori ipotesi storiche riguardanti il fenomeno della nascita e diffusione del Cristianesimo.
Ipotesi cristiana
Il Cristianesimo nasce dalla predicazione di Gesù Cristo e le iniziali comunità cristiane si diffondono grazie alla fede e al proselitismo, prima venendo perseguitate dal potere imperiale romano, poi diventando religione ufficiale dell’Impero romano con Costantino. Questa è l’interpretazione religiosa classica ma non viene corroborata da altre fonti storiche non cristiane, poiché sono rari gli autori pagani che parlano della figura di Gesù Cristo nei primi secoli dell’era cristiana.
Ipotesi romana
Il Cristianesimo potrebbe essere un culto nato spontaneamente, poi fatto proprio dall’autorità imperiale per rafforzare il proprio potere. Nel Cristianesimo sarebbe confluito il sistema religioso del culto imperiale. Secondo alcuni storici, Jesus Christus non sarebbe altro che l’idealizzazione di Julius Cæsar, come sembrano evidenziare le iniziali dei due nomi che corrispondono.
Ipotesi Flavia
Altri storici vedono nel Cristianesimo l’opera della Dinastia Flavia che conquistò Gerusalemme e distrusse il Tempio: Vespasiano e Tito avrebbero ripreso, con l’aiuto di Flavio Giuseppe, le figure messianiche dei loro tempi, che predicavano e agivano contro il dominio romano, facendone un archetipo di Messia pacifista e non intrinsecamente anti-romano. La narrazione evangelica sarebbe stata retrodatata di 40 anni rispetto alla conquista di Gerusalemme da parte di Tito, collocando gli eventi ai tempi della Dinastia Giulio-Claudia che la Dinastia Flavia voleva soppiantare.
Ipotesi Mitraica
Vi sono molte somiglianze tra i riti e i simboli della religione misterica chiamata Mitraismo e il Cristianesimo. Il Mitraismo era molto diffuso nell’esercito romano e le prime chiese cristiane spesso venivano erette sulle fondamenta di templi mitraici. Lo stesso Imperatore Giuliano, che tentò di vietare il Cristianesimo e di tornare al paganesimo e al rispetto della religione ebraica, era di religione mitraica. Il Mitraismo veniva dal culto persiano del Dio Sole Mithras, il Sole invitto, in latino Sol Invictus. Il Cristianesimo sarebbe quindi un’evoluzione del Mitraismo plasmata sulla Bibbia ebraica e volta a coinvolgere altre classi sociali dell’impero romano, mentre il Mitraismo dei militari spesso resistette anche nel Tardo Impero.