La Super Luna del 5 novembre 2025

Il cielo del 5 novembre 2025 regala agli osservatori uno spettacolo celeste di grande fascino: la Super Luna del Castoro.

La Super Luna di novembre 2025
La Super Luna di novembre 2025

Questo evento astronomico, che vede il nostro satellite apparire più grande e luminoso del solito, non è un fenomeno magico, ma il risultato di una perfetta combinazione tra il ciclo di rivoluzione lunare e le sue fasi.

Oggi 5 novembre, la Luna Piena è in una posizione che la rende la più imponente dell'anno.

Spiegazione astrofisica del fenomeno

Per capire la Super Luna, è necessario comprendere due concetti chiave relativi all'orbita del nostro satellite: l'orbita ellittica della Luna attorno alla Terra e la fase di Luna Piena.

L'orbita ellittica e il perigeo

La Luna non orbita attorno alla Terra su un cerchio perfetto, ma su un percorso leggermente allungato chiamato ellisse.

Questa orbita fa sì che la distanza tra la Terra e la Luna non sia costante.

Il punto di massima vicinanza alla Terra è chiamato perigeo (circa 356.400 km), mentre il punto di massima distanza è l'apogeo (circa 406.700 km). La distanza media è di circa 384.400 km.

La definizione di "Super Luna"

Il termine "Super Luna" (coniato dall'astrologo Richard Nolle nel 1979 e successivamente adottato dai media) si riferisce alla coincidenza di due eventi:

  • La Luna deve trovarsi nella fase di Luna Piena (quando è completamente illuminata dal Sole e visibile per intero).
  • La Luna Piena deve avvenire in prossimità del suo perigeo, ovvero quando il satellite è il più vicino possibile alla Terra.

Quando queste due condizioni si verificano contemporaneamente, il disco lunare appare ai nostri occhi fino al 14% più grande e al 30% più luminoso rispetto a una Luna Piena che si verifica all'apogeo (chiamata talvolta "Micro Luna").

La Super Luna del 5 novembre 2025 è particolarmente vicina, rendendola una delle più grandi degli ultimi anni.

Effetti sul nostro pianeta

Nonostante le preoccupazioni spesso associate a questi fenomeni, la Super Luna non provoca catastrofi naturali.

L'unica conseguenza fisica rilevabile è un leggero, ma misurabile, aumento dell'ampiezza delle maree (le cosiddette "maree di perigeo"), dovuto all'accresciuta forza gravitazionale esercitata dalla Luna.

Tuttavia, questa variazione è minima e non desta preoccupazioni.