Mineo è una città della provincia di Catania, situata sulle pendici nord-occidentali dei monti Iblei. Il suo nome deriva dal toponimo greco antico Μέναιον (Menaeon), che significa “luogo sacro a Mena”, una dea lunare venerata dagli antichi siculi. Mineo ha una storia antica e ricca di avvenimenti, che ne hanno fatto una delle città più…
Categoria: storia
Niccolò Cusano e la tolleranza
Oggi vi parlo della figura storica del teologo rinascimentale Niccolò Cusano (1401 – 1464) e del suo pensiero riguardante la tolleranza religiosa e la pace nel mondo. Niccolò Cusano nacque a Cusa in Germania e fu Cardinale e Vescovo di Bressanone. Morì a Todi in Umbria. Nel suo pensiero teologico e umanistico spiccano le metafore…
Oggi la Festa di San Giusto a Trieste
Il 3 novembre è una festa per tutti i Triestini: si celebra infatti la Festa di San Giusto nella città di Trieste. Ho vissuto a Trieste per diversi anni, quando studiavo all’Università e al Conservatorio Tartini. Ho un bel ricordo di questa città, dai Topolini di Barcola al Castello di San Giusto, dal Canal Grande…
Pietro Bianchini compositore dell’Ottocento
Ecco alcuni cenni su Pietro Bianchini, violinista e compositore veneziano dell’Ottocento, famoso soprattutto per il suo adattamento all’armonia musicale europea della Liturgia Armena dei Padri Mechitaristi dell’Isola di San Lazzaro a Venezia.