Mineo è una città della provincia di Catania, situata sulle pendici nord-occidentali dei monti Iblei.
Il suo nome deriva dal toponimo greco antico Μέναιον (Menaeon), che significa “luogo sacro a Mena”, una dea lunare venerata dagli antichi siculi.
Mineo ha una storia antica e ricca di avvenimenti, che ne hanno fatto una delle città più importanti della Sicilia orientale.
Tra i suoi monumenti e luoghi d’interesse, si possono citare il castello normanno, la cattedrale di Sant’Agrippina, il teatro greco-romano, il museo archeologico e il centro storico con le sue chiese e palazzi.
Mineo è anche famosa per la sua produzione di olio d’oliva, mandorle, formaggi e miele.
Scrivo questo perché il cognome di mia mamma è Minello ma, qui in Veneto, in dialetto, tutti dicono Mineo e, a quanto pare, il cognome Mineo deriva dalla città siciliana.
Minello potrebbe essere un’italianizzazione del cognome Mineo, quando i miei antenati giunsero in Veneto. Probabilmente la modifica è stata fatta con l’unità d’Italia.
Alcuni miei cugini avevano fatto delle ricerche che conducevano a Napoli, ma secondo me l’ipotesi più probabile è quella del comune in provincia di Catania.
Ho un cugino che è soprannominato Mina, che è simile al nome della dea Mena che ha dato il nome alla città di Mineo.
Queste sono intuizioni che andrebbero approfondite nelle anagrafiche dei vari comuni.